Il cane è stato a contatto con una medusa? Cosa fare per alleviare il suo dolore

Mentre eravate a mare il tuo cane è stato a contatto con una medusa? Ti svelo cosa devi fare per poter alleviare il suo dolore, senza farti prendere dal panico.

Hai portato il tuo cane a mare per un rilassante bagno ma è stato a contatto con una medusa? Le sue sostanze urticanti saranno alquanto fastidiose ed è importante agire tempestivamente per alleviare il suo dolore. Chiaramente, non tutti sanno come comportarsi ed è altresì importante che dopo essere intervenuti sul posto, ci si rivolga a un veterinario per una consulenza e una eventuale cura.

immagine grafica di un cane a contatto con una medusa
Il cane è stato a contatto con una medusa? Cosa fare per alleviare il suo dolore (Frameonline.it)

Proprio come accade a noi anche gli amici a quattro zampe soffrono se vengono toccati da una medusa, i sintomi saranno: arrossamento, dolore alla zona colpita, edema e per i soggetti più sensibili anche shock anafilattico. Insomma, l’attenzione da prestare al contatto dell’animale con la medusa deve essere massima. Quando succede il cane avrà l’istinto di mordicchiarsi e leccarsi la ‘ferita’.

Cosa fare per alleviare il fastidio del cane quando entra a contatto con una medusa

Va chiarito comunque che lo shock anafilattico si manifesta solo se l’animale è allergico e in questo caso la pericolosità aumenta perché può provare una crisi respiratoria, arresto cardiocircolatorio, collasso e nei casi più gravi si può anche arrivare alla morte del povero animali. Se noti questi gravi sintomi devi immediatamente rivolgerti ad un veterinario che sarà in grado di aiutare il tuo amico a quattro zampe.

cane salta in acqua
Cosa fare per alleviare il fastidio del cane quando entra a contatto con una medusa (Frameonline.it)

In caso di ‘normali’ sintomi, invece, il veterinario può sul momento aspettare e dovrai innanzitutto aiutare il cane ad uscire dall’acqua perché il dolore che prova in quel momento potrebbe impedirgli di nuotare in modo autonomo. Non appena arriverete a riva non permettergli di leccare o mordere la zona interessata perché peggiorerebbe solamente la situazione e l’irritazione della parte lesa a contatto con la medusa tenderebbe ad aumentare.

Il cane morso dalla medusa è fuori dall’acqua: come comportarsi

Il passo successivo è quello di eliminare ogni residuo di cnidocisti dalla cute e dal pelo, naturalmente non a mani nude altrimenti resterai anche tu vittima del fastidioso effetto urticante. Successivamente sciacqua la parte colpita con abbondante acqua di mare, evita invece l’acqua dolce perché le possibili cnidocisti rimaste attaccate si romperebbero a causa della diversa pressione osmotica e questo farebbe aumentare il fastidio.

cane punta una medusa fuori dall'acqua
Il cane morso dalla medusa è fuori dall’acqua: come comportarsi (Frameonline.it)

Per quanto riguarda invece i farmaci da utilizzare non ne esistono specifici per animali, dovrai infatti usare quelli utilizzati dalle persone che sono solitamente a base di cloruro di alluminio. Anche in questo caso il tuo amico a quattro zampe proverà a leccare la pomata ma dovrai impedirglielo. Se dopo aver fatto tutto ciò noti che il cane soffre ancora a causa del fastidio provocato dal contatto con la medusa potrai somministrargli, a questo punto rivolgendoti naturalmente consiglio al veterinario, un antidolorifico.

Gestione cookie