Oggi sono dell’umore giusto e stupisco gli ospiti con questo filetto di salmone in crosta di sesamo

Questa sera ho ospiti a cena. Ho voglia di preparare delle gustose portate di mare per celebrare il meglio dell’estate. Per la seconda parte, ho optato per un piatto che lascerà tutti di stucco: apparentemente complesso e in realtà molto semplice da preparare, questo salmone in crosta di sesamo è la soluzione originale per mangiare qualcosa di diverso dal solito.

Un filetto che conquista con la crosticina croccante esterna a contrasto con morbidezza e sapidità irresistibili della parte più interna. Nutriente, saziante e al contempo leggera, questa ricetta di mare ci permette di portare in tavola uno tra i pesci più gettonati nella nostra tradizione culinaria in una veste nuova e gustosa.

Salmone in crosta di sesamo
Oggi sono dell’umore giusto e stupisco gli ospiti con questo filetto di salmone in crosta di sesamo (Frameonline.it)

Serviamo il trancio di salmone in crosta di sesamo con un contorno di verdure grigliate, patate arrosto o un’insalata mista, lasciando volare la fantasia e creando la composizione che più ci aggrada. Gli amanti della cucina fusion possono addirittura pensare di condire il salmone con un filo di salsa teriyaki per un tocco orientale che chi ama la cucina asiatica non può non apprezzare.

Salmone in crosta di sesamo, oggi il secondo lo preparo con un tocco di originalità

Partiamo dagli ingredienti della nostra ricetta:

  • 4 tranci puliti e lavati di salmone
  • 4 cucchiai di olio di oliva
  • succo di 1 limone
  • 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
  • sale fino q.b.
  • semi di sesamo q.b.
  • fettine di limone q.b.
  • cipollotti q.b.
donna affetta salmone
Salmone in crosta di sesamo, oggi il secondo lo preparo con un tocco di originalità (Frameonline.it)

Prepariamo e serviamo ai nostri ospiti un filetto di salmone in crosta di sesamo, godendoci le loro espressioni stupite: iniziamo versando in una ciotola l’olio di oliva, il succo di limone, il sale e il prezzemolo tritato. Amalgamiamo bene gli ingredienti per ottenere un’unica emulsione. Utilizziamola per spennellare i tranci di salmone già lavati e asciugati.

Mai mangiato un salmone più buono, supera persino il sushi

Adagiamo sulla superficie del salmone una generosa quantità di semi di sesamo (per un tocco di personalizzazione, possiamo pensare di sostituire la copertura di sesamo con una granella di pistacchi) . Riponiamo i filetti nel cestello della friggitrice ad aria già foderato con carta da forno. Lasciamo cuocere il pesce per 15 o 20 minuti a 180°C. Alla fine, il salmone dovrà avere un aspetto dorato.

semi di sesamo in una ciotola
Mai mangiato un salmone più buono, supera persino il sushi (Frameonline.it)

Ecco che il secondo è pronto: sistemiamo i tranci sui piatti da portata quando ancora sono caldi e croccanti. Decoriamo il piatto con qualche fetta di limone e un po’ di verde del cipollotto. Il risultato ottimale è garantito: un pasto leggero e al contempo buono, nutriente e saziante.

Ricordiamo che per ottenere un trancio perfetto in friggitrice ad aria, ci sono dei trucchetti che consentono di sfruttare a pieno le proprietà dell’elettrodomestico. Il segreto sta nel non riempire troppo il cestello e cercando di disporre i tranci con un po’ di distanza, mai sovrapposto o attaccati tra loro.

Gestione cookie